Acido azelaico, la sua versatilità in dermatologia

Acido azelaico, la sua versatilità in dermatologia

Acido azelaico, la sua versatilità in dermatologia

L’acido azelaico ha numerosi usi farmacologici in dermatologia. Si ritiene che le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti siano correlate, con la sua efficacia, nella rosacea papulopustolosa e nell’acne vulgaris, tra le altre condizioni cutanee.

È stata condotta una revisione della letteratura sull’uso dell’acido azelaico in dermatologia utilizzando i termini chiave “acne”, “acido azelaico”, “dermatologia”, “melasma”, “rosacea”, ricercando database come MEDLINE, EMBASE e PubMed. Sono stati scelti solo articoli in inglese.

Il livello di evidenza è stato valutato e selezionato di conseguenza elencando gli studi con il più alto livello di evidenza utilizzando prima la guida dell’Oxford Centre of Evidence-Based Medicine 2011.

Acido azelaico e rosacea: lo studio

Questa revisione pubblicata su PubMed ha trovato la prova più forte a sostegno dell’uso dell‘acido azelaico nella rosacea, seguito dal suo uso off-label nel melasma e nall’acne vulgaris.

Al momento sono disponibili prove più deboli a sostegno dell’uso dell’acido azelaico in diverse altre condizioni come l’idrosadenite suppurativa, la cheratosi pilare e l’alopecia androgenetica maschile.

In monoterapia o in combinazione l’acido azelaico potrebbe essere un efficace trattamento di prima linea o alternativo, ben tollerato e sicuro per una serie di condizioni dermatologiche.

Tamara Searle, Faisal R Ali, Firas Al-Niaimi; “The versatility of azelaic acid in dermatology”; marzo 2022; 33(2):722-732. DOI: 10.1080/09546634.2020.1800579