L’alopecia fibrosante frontale è una forma sempre più diffusa di lichen planus follicolare che causa la perdita irreversibile dei capelli prevalentemente nelle donne nella fase post-menopausale.
Una precedente metanalisi genomica sull’alopecia fibrosante frontale femminile ha identificato loci di rischio in geni implicati nella presentazione dell’autoantigene e nell’omeostasi delle cellule T, tra cui HLA-B*07:02, ST3GAL1 e SEMA4B.
Tuttavia, anche il CYP1B1, importante per il metabolismo degli ormoni, è stato coinvolto con la sostituzione della serina con l’asparagina in posizione 453 (c.1358A>G, p.Asn453Ser), che mostra un effetto protettivo contro l’alopecia fibrosante frontale.
Una maggiore comprensione delle variabili genetiche e ambientali e delle loro interazioni potrà migliorare la comprensione della patogenesi della malattia e ha il potenziale per informare circa le strategie di riduzione del rischio.
Obiettivo di un lavoro condotto tra Regno Unito e Indonesia e pubblicato su JAMA Dermatology è stato indagare se l’uso della pillola contraccettiva modula l’effetto protettivo della comune mutazione missense nel CYP1B1 (c.1358A>G, p.Asn453Ser) sul rischio di alopecia fibrosante frontale.
Lo studio
Si è trattato di uno studio di interazione gene-ambiente con un disegno caso-controllo che ha arruolato pazienti donne con alopecia fibrosante frontale provenienti da cliniche dermatologiche del Regno Unito.
Le pazienti sono state abbinate a individui di controllo di sesso femminile non correlati per età e ascendenza, provenienti dalla UK Biobank, in un rapporto di 1:66, determinato dalle prime qiattro componenti principali dei genotipi dell’intero genoma. I dati sono stati raccolti da luglio 2015 a settembre 2017 e analizzati da ottobre 2022 a dicembre 2023.
I risultati
Delle 489 pazienti di sesso femminile con alopecia fibrosante frontale, l’età media era di 65,8 anni; 370 (75,7%) avevano una storia di uso di contraccettivi orali. Tra i 34.254 individui di controllo con età e ascendenza simili, l’età media era di 65 anni; 31.177 (91%) avevano fatto uso di contraccettivi orali.
Un’associazione tra alopecia fibrosante frontale femminile e l’allele di rischio CYP1B1 è stata osservata nei soggetti che hanno riferito l’uso di pillola contraccettiva (odds ratio, 1,90 [95% CI, 1,50-2,40]; P = 8,41 × 10-8), ma non in quelli senza esposizione documentata ai contraccettivi orali (odds ratio, 1,16 [95% CI, 0,82-1,64]; P = .39). Un modello completo di interazione gene-ambiente ha dimostrato una significativa interazione statistica additiva tra c.1358A, p.453Asn e storia di uso di pillola contraccettiva orale sul rischio di alopecia fibrosante frontale (OR per l’interazione, 1,63 [95% CI, 1,07-2,46]; P = .02).
Le conclusioni
L’analisi di interazione gene-ambiente condotta suggerisce che l’effetto protettivo della mutazione missense del CYP1B1 sul rischio di alopecia fibrosante frontale potrebbe essere mediato dall’esposizione ai contraccettivi orali. L’allele che codifica un’asparagina in posizione 453 del CYP1B1 è stato associato a un aumento delle probabilità di alopecia fibrosante frontale solo nei partecipanti con storia di uso di pillola contraccettiva orale.
T. Rayinda, S. M. McSweeney, E. Christou et al., Gene-Environment Interaction Between CYP1B1 and Oral Contraception on Frontal Fibrosing Alopecia, JAMA Dermatol. Published online May 29, 2024. doi:10.1001/jamadermatol.2024.1315