Inizialmente sviluppato per i settori ingegneristico e manifatturiero, il concetto di gemello digitale o digital twin sta avendo un impatto significativo in ambito sanitario, in particolare in dermatologia.
Per gemello digitale in ambito dermatologico si intende una rappresentazione virtuale della pelle dell’individuo, progettata integrando dati in tempo reale quali imaging, informazioni genetiche, fattori legati allo stile di vita e influenze ambientali.
È un prodotto comune dell‘Internet of Things (IoT), della fenotipizzazione profonda e digitale e dell’intelligenza artificiale.
Tale tecnologia promette di rivoluzionare la dermatologia, consentendo cure altamente su misura, diagnosi predittive e piani di trattamento ottimizzati e personalizzati in base al profilo cutaneo unico di ciascun paziente.
Gemello digitale e personalizzazione
Attraverso il gemello digitale si può monitorare l’invecchiamento cutaneo del paziente, ricreando gli effetti dell’esposizione al sole o dell’inquinamento nel tempo e personalizzando le strategie preventive.
In caso di acne, ad esempio, si può simulare la possibile reazione della pelle a trattamenti topici come retinoidi o perossido di benzoile, nonché a farmaci orali quali antibiotici o terapia ormonale.
In dermatologia estetica grazie al gemello digitale si possono modellare gli effetti di trattamenti a radiofrequenza e laser frazionati, garantendo che i parametri impiegati siano specifici per la profondità e l’elasticità della pelle, oltre che per la struttura del collagene dell’individuo.
Il presente lavoro, pubblicato su Frontiers in Digital Health, esplora le potenziali applicazioni dei gemelli digitali, sottolineandone il ruolo trasformativo nel trattamento personalizzato delle patologie cutanee, negli interventi estetici e antiage e nella dermatologia predittiva per una cura proattiva della pelle.
Approfondisce, inoltre, il ruolo dell‘intelligenza artificiale e dei big data nel favorire questa innovazione, affrontando al contempo sfide pratiche, considerazioni etiche e direzioni future necessarie per un’adozione di successo in ambito dermatologico.
Una tecnologia in evoluzione
I gemelli digitali rappresentano una promessa rivoluzionaria per il progresso in dermatologia, garantendo opportunità per la cura personalizzata della pelle e trattamenti predittivi.
Dall’ottimizzazione delle procedure cosmetiche, alla gestione proattiva delle patologie cutanee croniche, si propongono di trasformare il modo in cui i dermatologi affrontano l’assistenza ai pazienti.
Sfruttando la potenza dell‘intelligenza artificiale e dei big data, i gemelli digitali offrono uno sguardo al futuro della dermatologia personalizzata, dove ognuno riceve esattamente le cure di cui ha bisogno, personalizzate in base alla sua specifica biologia cutanea e ai fattori ambientali.
Con la continua evoluzione della tecnologia, sarà tuttavia fondamentale affrontare le problematiche relative alla privacy dei dati, alle sfide normative e all’accessibilità, per assicurarne l’utilità per tutte le fasce demografiche.
Haykal D. Digital twins in dermatology: a new era of personalized skin care. Front. Digit. Health, 2025, 7:1534859. doi: 10.3389/fdgth.2025.1534859