L’idrosadenite suppurativa è una malattia cronica cutanea follicolare debilitante e recidivante in cui è tipica la colonizzazione batterica. L’efficacia degli antibiotici per via orale può essere discutibile; tuttavia, gli antibiotici selettivi per via endovenosa, in particolare l’ertapenem (antibiotico β-lattamico ad ampio spettro facente parte dei carbapenemi) possono fornire risultati clinici favorevoli.

Obiettivo di uno studio condotto negli Stati Uniti e pubblicato su JAMA Dermatology è stato esplorare la durata ottimale del trattamento, l’efficacia e la soddisfazione del paziente associate all’ertapenem per via endovenosa nell’idrosadenite suppurativa.

Lo studio

Un esame retrospettivo delle cartelle cliniche di 98 pazienti con idrosadenite suppurativa tra il 2018 e il 2022 ha misurato e valutato i risultati dei pazienti prima e dopo il trattamento con ertapenem per via endovenosa.

I partecipanti sono stati seguiti con un sondaggio telefonico per valutare le prospettive e la soddisfazione. Tutti i partecipanti allo studio hanno ricevuto cure mediche dal Montefiore HS Center dell’Albert Einstein College of Medicine di New York.

Il trattamento

I pazienti sono stati trattati con 1 g di ertapenem autosomministrato a domicilio attraverso un catetere endovenoso periferico che utilizzava una pompa elastomerica per 12-16 settimane.

Gli antiandrogeni e le terapie biologiche immunomodulanti iniziate prima dell’ertapenem sono stati mantenuti per tutta la durata del trattamento.

I risultati primari, che comprendevano la gravità clinica (valutata attraverso il punteggio HS Physician Global Assessment, cioè la valutazione globale del medico relativa all’idrosadenite suppurativa in una scala a 6 punti e una scala di valutazione del dolore a 11 punti) e i marcatori dell’infiammazione (come i leucociti, la velocità di eritrosedimentazione, la proteina C-reattiva e l’interleuchina-6) sono stati misurati al basale, a metà del trattamento con ertapenem per via endovenosa, alla fine del trattamento e successivamente al termine della terapia. Anche la presenza batterica è stata esaminata in questi 4 momenti e la soddisfazione dei pazienti è stata valutata durante il follow-up.

98 pazienti con un’età media di 35,8 anni, di cui 61 donne (62,2%) con idrosadenite suppurativa sono stati trattati con ertapenem per via endovenosa.

La distribuzione razziale autodichiarata comprendeva 3 individui che si identificavano come asiatici (3,1%), 59 come neri/afroamericani (60,2%), 13 come bianchi (13,3%) e 23 come altro o sconosciuto (23,5%). Inoltre, 24 partecipanti (24,5%) hanno dichiarato un’etnia spagnola/ispanica/latina.

La durata media del trattamento è stata di 13,1 (4,0) settimane, mentre il follow-up post-terapia è avvenuto dopo 7,8 (3,6) settimane. Dal basale al follow-up post-terapia sono state riscontrate riduzioni significative nei punteggi medi di valutazione globale del medico dell’Idrosadenite suppurativa – HS Physician Global Assessment (3,9 [1,0] vs 2,7 [1,2]; P < .001) e nella scala di valutazione numerica del dolore (4. [3,3] vs 1,5). 2 [3,3] vs 1,8 [2,7]; P < .001), proteina C-reattiva (5,4 [11,4] vs 2,4 [2,0] mg/dL; P < .001), interleuchina-6 (25,2 [21,1] vs 13,7 [13,9]; P < .001) e leucociti (11,34 [3,9] vs 10,0 [3,4]; P < .001).

Al follow-up, 76 pazienti (78%) hanno partecipato al sondaggio telefonico, dove 63 (80,3%) hanno riferito una soddisfazione medio-alta; inoltre, 69 (90,8%) raccomanderebbero ertapenem ad altri pazienti.

Le conclusioni

In questa revisione retrospettiva delle cartelle cliniche e sondaggio telefonico, il trattamento dell’idrosadenite suppurativa con ertapenem per via endovenosa somministrato per una media di 13 settimane è stato associato a un miglioramento dei marcatori clinici e infiammatori, nonché a una maggiore soddisfazione del paziente.

Tuttavia, questo approccio dovrebbe essere monitorato per l’emergere di una resistenza antimicrobica, dato che il trattamento è più lungo dello standard, hanno messo in risalto i ricercatori.

A. Nosrati, P. Y. Ch’en, M. E. Torpey et al., Efficacy and Durability of Intravenous Ertapenem Therapy for Recalcitrant Hidradenitis Suppurativa, JAMA Dermatol. Published online February 14, 2024. doi: 10.1001/jamadermatol.2023.6201