Numero di sedute
Va ricordato che, a seconda delle regioni anatomiche, vi sarà una diversa prognosi di rapidità di successo, in quanto la diversa sede anatomica è caratterizzata da una struttura dermica specifica che, a sua volta, vede la crescita di peli di diametro e colore variabile. Queste diversità vanno considerate per la previsione del numero di sedute e del costo finale del trattamento. L’area anatomica determina anche la velocità di crescita che, a sua volta, condiziona gli intervalli tra una seduta e l’altra. I peli dell’area pubica-inguinale (bikini-line) sono quelli a più rapida eliminazione (peli spessi e scuri), seguiti da quelli dei cavi ascellari e del dorso nel maschio. Solitamente la media di sedute per ottenere l’obiettivo (epilazione subtotale o totale permanente) è di 3-5 sedute distanziate fra loro di 4 settimane inizialmente, poi di 6-8 settimane. La lanugo è di difficile eradicazione con le fonti luminose per l’estrema finezza e la scarsità di pigmento di questi peli. Si consiglia pertanto solo il trattamento con eflornitina crema.
Indicazioni particolari


Oltre alle ovvie indicazioni estetiche, ci preme sottolineare l’utilità ormai riconosciuta della depilazione totale definitiva per condizioni patologiche come nelle aree perianale e gluteo/presacrale in caso di sinus pilonidalis e di cisti sebacee infiammate a seguito di cerette ripetute a livello inguinale. Rappresenta il più efficace metodo preventivo delle recidive.