La pelle è l’organo più esteso del corpo umano ed è strutturata in modo complesso, a più strati.
L’epidermide è la parte più esterna che ripara dall’ambiente e funge da barriera protettiva rispetto agli attacchi meccanici. Il derma e l’ipoderma, o strato sottocutaneo, completano la cute.
La sua complessità risiede anche nella sua composizione, che comprende cellule, matrice extracellulare (ECM), reti vascolari e altre appendici.
Sostituti dermici per riparare i tessuti cutanei
Sono pochi i donatori di pelle e per questo, in caso di necessità di riparazione del tessuto cutaneo, si ricorre a sostituti dermici, sempre più utilizzati come modelli di test in vitro.
Si tratta di costrutti frutto di ingegneria tissutale che contengono matrici dermiche sia naturali sia sintetiche elaborati al fine di ridurre i test sugli animali.
I sostituti della pelle rappresentano un’importante piattaforma per lo studio in vitro di patologie cutanee, tumori epidermici, nel campo della riparazione de tessuto, per lo screening di farmaci e per test cosmetici. Purtroppo, però, la richiesta è più elevata della disponibilità.
Sostituti dermici: le criticità
Inoltre, per questi modelli sofisticati, composti anche di cellule immunitarie, l’assenza di sistemi circolatori deputati al trasporto dei nutrienti e allo smaltimento dei rifiuti rappresenta un limite ai dati che possono essere ottenuti.
In uno studio pubblicato sulla rivista Biomaterial Science, ricercatori cinesi si sono concentrati sulla discussione e sull’analisi delle strategie di produzione avanzate per la pelle prevascolarizzata come un metodo basato su scaffold, la tecnologia del rivestimento cellulare, ingegneria del foglio cellulare, bioprinting skin-on-a-chip e tridimensionale (3D). Si tratta di vere sfide ambiziose, ma che forniscono prospettive sulle direzioni future.
C. Gao, C. Lu, H. Qiao, Y. Zhang, H. Liu, Z. Jian, Z. Guo e Y. Liu; Strategies for vascularized skin models in vitro; Biomater. Sci. , 2022, 10 , 4724 DOI: 10.1039/D2BM00784C